top of page

"RISPONDE MALE" IL NUOVO SINGOLO DI NICKEL KOSMO - INTERVISTA



É uscito venerdì 12 maggio 2023 per l'etichetta Record Y il nuovo singolo di Nickel Kosmo dal titolo "Risponde male", primo capitolo di un nuovo album in uscita il 26 maggio.


Nickel Kosmo è un progetto multidisciplinare che comprende musica, narrativa e fumetto. Si tratta di una storia di fantascienza, scritta da Flavio Zanuttini, il cui protagonista è in grado di plasmare il suo corpo e la realtà che gli sta attorno sfruttando la risonanza dei metalli. Da questo concetto prendono vita i brani elettroacustici di Nickel Kosmo, sono infatti le risonanze prodotte dai gong sollecitati dal suono della tromba ad avere un ruolo centrale nella costruzione musicale. L’uso di sintetizzatori analogici e modulari vanno ad impreziosire e caratterizzare ulteriormente la sonorità del progetto.


Nickel Kosmo appartiene all'universo e l'universo gli appartiene. Ha il potere di far risuonare tutto il nichel dell'universo di cui lui stesso è fatto. La sua natura, i suoi movimenti, non sono quelli di un essere vivente, sono più simili ad una velocissima evoluzione geologica di un pianeta, ma lui non è un pianeta, non più.


Noi lo abbiamo intervistato. Ecco cosa ci ha raccontato



Inizieremo non col chiederti quali influenze musicali contiene questo disco, ma quali fumetti ti hanno influenzato per arrivare alla genesi del personaggio di Nickel Kosmo? Cosa avete in comune tu e questo personaggio?

Tra i fumetti che mi hanno influenzato cito sicuramente quelli dell’autore Rick Remender come Black Science, Tokyo Ghost e Fear Agent, ha un modo di sviluppare storie attorno ai viaggi nel tempo e nel multiverso veramente affascinante. Un’altra opera che ho adorato e sembra resterà incompleta è Outer Darkness, di questo mi fa impazzire come John Layman sia riuscito a trovare un territorio comune tra scienza e religione dove la forza delle divinità può essere usata come un motore per muovere un astronave. Shangri-La di Mathieu Bablet è un capolavoro sotto tutti i punti di vista, una storia distopica con dei disegni da caderci dentro.

Musicalmente il progetto nasce da una ricerca che ho fatto sulle risonanze prodotte dai gong quando sollecitati dal suono della tromba. Questo nel fumetto si traduce in un “super potere” di Nickel Kosmo di plasmare i metalli a suo piacere tramite la risonanza.


Hai avuto modo di esibirti anche lontano dall'Italia, che differenze hai notato? E qui in Italia, cosa dovrebbe assolutamente cambiare e cosa invece dovrebbe rimanere così com'è?

È una domanda che richiederebbe una risposta di decine di pagine. Rispondo dicendo che tutto il mondo è paese, ovunque possiamo trovare difetti e aspetti migliorabili, ma anche cose che funzionano alla perfezione. In Italia a mio avviso la cosa che funziona alla perfezione è la creatività degli artisti che purtroppo spesso viene limitata dal contesto culturale che richiede e paga un tipo di espressione culturale che è più commerciabile.

In altre parti del mondo artisti e promotori di ricerca e sperimentazione trovano più facilmente l’appoggio ed il sostegno della comunità e della politica.

Parallelamente da noi troviamo realtà che fanno un lavoro enorme e quasi mai hanno il sostegno di enti pubblici. Il loro lavoro, indispensabile per alimentare il fermento culturale, procede esclusivamente grazie all’ostinazione di alcune persone che sono evidentemente consapevoli dell’importanza che hanno le loro attività sul territorio e non si fermano davanti a nulla. Ce ne sono molte sparpagliate in tutta Italia e sarebbe bello venisse riconosciuto il fondamentale apporto alla crescita culturale di questo paese.



Ci sono locali o zone che frequenti perchè lì ti senti parte di una scena? Esistono ancora le scene musicali? Chi ne fa parte?

Io vengo da Udine, una cittadine incastonata in una regione di confine. Non ci sono molte persone qui e in ambito culturale ci si conosce un po’ tutti. Mi sento parte di questa comunità. Ne fanno parte musicisti, attori, illustratori, organizzatori, giornalisti, tecnici, ascoltatori…



A cosa credi possa servire un'etichetta oggi? E com'è stato nel tuo caso?

Un’etichetta ha una sua identità, una sua estetica, essere inserito in un catalogo inquadra il tuo lavoro all’interno di una cifra stilistica e questo porta a farti conoscere al di fuori della tua cerchia di ascoltatori. Serve indubbiamente per promuovere il tuo lavoro. Nel mio caso mi ritengo molto fortunato perché Frank Martino con Record Y lavora con una dedizione che è assolutamente rara al giorno d’oggi.


Ti sentiremo dal vivo anche come Nickel Kosmo? Come sarà un tuo concerto?

Nickel Kosmo è un progetto nato nel 2020 che ho presentato prima dal vivo, le produzioni discografiche sono venute dopo. Dal vivo troverete il suono che trovate in questo disco ma non troverete gli stessi pezzi perché questi sono frutto di improvvisazione fata in studio, dal vivo improvviso ugualmente. Troverete le batterie elettroniche, i gong effettati, la tromba, i campioni vocali, i sintetizzatori.




bottom of page